News & Eventi

FB 200 U: tre taglienti, tanti vantaggi

FB 200 U, punta piatta a tre scanalature

Con tre taglienti, puoi creare una base del foro a 180° più velocemente che mai

Mentre i concorrenti puntano su due taglienti per le loro punte piatte a 180°, Gühring lancia un utensile a tre taglienti. E con grande successo l’FB 200 U eccelle con parametri di taglio fino al 50% più alti, sicurezza di processo e migliore qualità del foro.

FB 200 U, l’unica punta piatta a 180° originale a tre scanalature che supera le prestazioni delle tradizionali punte a due scanalature sotto diversi aspetti. Che si tratti di superfici piane, inclinate o curve: con l’FB 200 U, in molte applicazioni, non sono più necessari cicli di lavoro con più utensili. In combinazione con le sue eccezionali prestazioni, questo rende la punta una garanzia nei processi economici. Il nuovo utensile innovativo di Gühring è disponibile nella gamma di diametri da 4,0 a 20,0 mm e in 3xD e 5xD.

Tre taglienti, tanti vantaggi

Nell’FB 200 U i tre taglienti con un angolo frontale di affilatura a 180° garantiscono una distribuzione più uniforme delle forze di taglio e, in combinazione al codolo rinforzato, garantiscono un’elevata stabilità durante la foratura. Ciò consente di produrre fori con una miglior rotondità rispetto alle punte piatte convenzionali.
Un altro vantaggio dell’FB 200 U è la migliore evacuazione dei trucioli, grazie alla quale gli utilizzatori non devono preoccuparsi di intasamenti di trucioli o della sicurezza del processo. Le tre scanalature creano trucioli corti che vengono rimossi in modo affidabile in tre direzioni. Questo vantaggio è particolarmente evidente nei materiali a truciolo più lungo, dove le difficoltà nella rimozione dei trucioli non sono rare.

Tempi di lavorazione ridotti grazie a parametri di taglio più alti del 50%

L’FB 200 U non convince solo per l’eccezionale qualità del foro, con questo utensile si possono ottenere parametri di taglio fino al 50% più alti rispetto a una punta piatta a due taglienti, consentendo agli utenti di ridurre notevolmente i tempi di lavorazione.
Ma non è tutto, con l’FB 200 U è possibile forare superfici piane senza preforare e senza ridurre i parametri di taglio. La punta piatta elimina inoltre la necessità di effettuare il foro pilota con una fresa su superfici inclinate. La versione 3xD consente di eseguire forature su superfici inclinate e curve fino a 45° senza che l’utensile venga deviato. Con l’FB 200 U gli utenti non solo forano più velocemente, ma riducono anche i costi di processo grazie all’eliminazione di singole fasi di lavorazione e di utensili aggiuntivi.

Una fusione strategica e sinergica

Fusione tra Ubiemme Gühring Italia Srl e Guhring Srl Unipersonale

Siamo lieti di informarvi che dal primo ottobre 2024 verrà completato il processo di fusione tra Ubiemme Gühring Italia Srl e Gühring Srl Unipersonale. Questa fusione rappresenta un passo strategico di grande importanza per consolidare la nostra presenza sul mercato italiano e per ottimizzare le risorse e le competenze delle due entità.

La fusione ci consentirà di offrire a tutti i nostri clienti un servizio ancora più completo e competitivo. La sinergia tra le due aziende porterà una maggiore innovazione e un servizio ancora migliore, consolidando la posizione di primo piano dell’azienda nel settore degli utensili da taglio.

Un’altra novità di cui vogliamo parlarvi è il nostro nuovo webshop, che sarà pronto per voi dal primo ottobre con una veste grafica rinnovata e i servizi di sempre, che vi permetteranno di avere la merce pronta presso i vostri magazzini con un semplice click.

Il nostro staff vi terrà aggiornati su tutte le novità.

Ubiemme Gühring presenta la nuova fresa RF 100 5 Speed

Aumenta la sicurezza con la fresa RF 100 5 Speed

Fresatura trocoidale in acciaio inossidabile alto legato

Nella fresatura dei supporti delle ali in acciaio al nichel-cromo austenitico altamente abrasivo, le frese alla Ystral gmbh si guastavano dopo aver prodotto un solo componente.

Rivestimenti danneggiati ed elevata usura dei taglienti: nella fresatura dei supporti delle ali le frese alla Ystral gmbh hanno raggiunto rapidamente i loro limiti. “Dopo un componente non potevamo più proseguire”, ricorda il vicedirettore di produzione Marco Wissmann. “Semplicemente non è un processo affidabile.” Questa elevata usura è dovuta al materiale da lavorare: il 98% dei componenti prodotti sulle fresatrici di questo cliente sono realizzati in acciaio inossidabile, austenitico al nichel-cromo.

Questo acciaio inossidabile altamente tenace è resistente agli agenti chimici e quindi perfettamente adatto ai supporti delle ali installati in grandi serbatoi di
miscelazione per l’industria farmaceutica e chimica. Allo stesso tempo, però, il materiale è altamente abrasivo e difficile da lavorare. Anche il rappresentante delle vendite Gühring, Oliver Mattes ha notato le numerose frese usurate durante una delle sue regolari visite.

“Quando ho chiesto, ho saputo che molti fornitori trovavano questo materiale un osso duro”, ricorda. Lui conosce le sfide della lavorazione dell’acciaio inossidabile: il calore provoca la deformazione del materiale. Per garantire che alla fine venga creato un componente con filettature e accoppiamenti perfetti, la fresa deve esercitare solo una leggera pressione sul materiale. Inoltre, la produzione presso Ystral avviene automaticamente anche di notte e nei fine settimana, quindi, l’affidabilità del processo è fondamentale.
(altro…)

VB 80 e VB 100

Aumenta la produttività con VB 80 e VB 100

VB 80 e VB 100: Lavorazione della ghisa al doppio della velocità

Gühring ha sviluppato una nuova tecnologia di utensili in grado di produrre profondità di foratura fino a 40xD. Questa tecnologia può funzionare due volte più velocemente rispetto ai metodi convenzionali, anche quando si eseguono fori profondi, riducendo notevolmente il tempo ciclo, di diversi minuti.

I giganti del settore automobilistico: navi, camion, autobus, macchine edili e agricole. Lo spostamento di masse su questa scala richiede un’enorme potenza, che può essere data solo da motori di grandi dimensioni. Ma la loro produzione rappresenta una sfida per le aziende, poiché è necessario praticare fori profondi nei componenti della trasmissione realizzati in diversi tipi di ghisa.

La creazione di questi fori in modo convenzionale richiede tempo ed è costosa. È necessaria una nuova soluzione di utensili, con una geometria adattata che assorba le forze durante la lavorazione e le mantenga il più basse possibile.

In collaborazione con un cliente, Gühring ha sviluppato una nuova tecnologia: la punta a quattro scanalature per fori profondi VB 80 e la punta a quattro scanalature VB 100 vengono utilizzate per eseguire fori, fori pilota e fori a gradini.
(altro…)

Novità MECSPE 2024

Ecco tutte le novità Ubiemme in anteprima a Mecspe 2024. Quest’anno l’obiettivo dell’azienda è offrire soluzioni innovative e all’avanguardia per soddisfare le esigenze di lavorazione in modo più efficiente e preciso che mai.

VB80/VB100 Punte a 4 TAGLIENTI per ghisa

Ubiemme presenta le nuove punte a 4 taglienti per ghisa VB100, integrali in VHM e disponibili come standard in Ø 6-32 e lunghezze 3-5xD, e VB80, a cannone con testa in VHM e corpo in HSS.

Le scanalature diritte e la dimensione del nocciolo pari al 50% del diametro creano la stabilità necessaria per elevate velocità di avanzamento. Le 4 fasi cilindriche con passo di 90° producono tolleranze di base eccezionali. Buona rugosità, ottenuta con raggi sul tagliente ed elevata durata dell’utensile grazie alla distribuzione dello sforzo sui 4 taglienti.

 

PCD-DIVER la nuova fresa DIVER per alluminio

I Taglienti in PCD garantiscono la massima durata dell’utensile e il minimo sviluppo di bave durante la fresatura di profili e componenti strutturali. Lavorazione elicoidali di fori con coppia e forze assiali ridotte. Possibili angoli di rampa fino a 60° grazie alla nuova geometria frontale, con taglienti in PCD altamente positivi e taglienti in metallo duro fino al centro, che permette un’evacuazione del truciolo ottimale. Raffreddamento interno con uscite sia radiali che assiali, codolo adatto a MQL. Disponibile come standard da Ø12 a Ø32, lunghezze 2xD-3XD.

 

RT 100 INOX PRO – Punte in metallo duro ad alte prestazioni per acciai inossidabili e leghe di titanio

Se si desidera forare acciai inossidabili e leghe di titanio, si dovrà fare i conti con un’elevata usura dell’utensile. La nostra nuova punta in metallo duro RT 100 InoxPro offre le sue ottimali prestazioni per queste condizioni. Risultati eccezionali grazie alla combinazione di carburo, geometria e rivestimento (PERROX) appositamente studiati per questo gruppo di materiali. Si possono ottenere aumenti della velocità di avanzamento fino al 50% e un aumento di tool life fino al 60% rispetto alle punte tradizionali. Disponibili come standard nella versione 3xD – 5xD– 7xD con lubrificazione interna, codolo cilindrico. Range diametrale disponibile dal Ø3.00 al Ø20.00.

 

MASCHIO MODULARE A RULLARE – Sistema modulare per massima flessibilità e risparmio

Sistema modulare per la maschiatura a rullare per ottenere la massima flessibilità ed efficienza. Il maschio modulare a rullare è composto dal codolo intercambiabile in HHS-E e testina intercambiabile in metallo duro. La parte in VHM permette di ridurre in tempo ciclo e può essere sostituita senza dover cambiare anche il supporto.

Il rivestimento AlCrN della testina e la speciale forma poligonale garantiscono una coppia ridotta durante la lavorazione e una maggiore durata dell’utensile. Il maschio intercambiale è disponibile in varie misure STANDARD: M12-M24 e MF12 x 1.5 – MF24 x 1.5.

I vantaggi del maschio modulare Guhring sono:

  • lavorazione economica anche per misure di grandi dimensioni;
  • elevata flessibilità grazie alla possibilità di combinare le testine in metallo duro e lunghezze del codolo in HSS-E.

TECNOLOGIE SENZA LIMITI

Da 21 edizioni MECSPE è il più grande appuntamento dedicato alle innovazioni per l’industria manifatturiera

Con un programma sviluppato sui tre filoni tematici ispirati dai pilastri per la crescita in chiave 4.0, formazionedigitalizzazione e sostenibilità, il percorso all’interno dei 13 saloni sinergici di MECSPE sarà per visitatori ed espositori importante occasione per conoscere le principali innovazioni tecnologiche nell’ambito dei processi industriali, sia nelle aree espositive che in quelle dimostrative.

RF 100 Sharp. La nostra innovazione di fresatura: la nuova RF 100 Sharp è così affilata e flessibile

Accumulo di trucioli durante la fresatura di materiali tenaci, condizioni difficili della macchina, basse velocità di taglio: ora c’è una soluzione utensile per tutte queste sfide: la nuova RF 100 Sharp. La nostra fresa più affilata in metallo duro integrale porta i vostri limiti di fresatura a un nuovo livello.

 

Più veloce, migliore, più economico: ogni azienda punta all’efficienza. Ma a un certo punto si raggiunge un limite. Poi? “I nostri utenti sono sotto pressione economica, il che li costringe a fresare sempre più velocemente”, spiega Rolf Ehrler, product manager per la fresatura di Guhring. “Ecco perché devono spingere l’area limite sempre più verso l’alto.” Il punto in cui si trova tale area limite varia notevolmente e dipende dalle condizioni generali per la lavorazione. Quanto sono stabili le condizioni della macchina? È possibile un bloccaggio sicuro? Il processo di lavorazione può essere sempre efficace solo quanto l’anello più debole di questa catena.

 

Con un tornio a basse prestazioni e poco azionamento si raggiunge rapidamente il limite del possibile. Tuttavia, se la macchina ha una buona potenza motrice, un’elevata rigidità e un portautensile ottimale, il campo limite è più alto fin dall’inizio. “La buona notizia: abbiamo sviluppato un nuovo utensile che spinge i limiti in entrambe le situazioni”, afferma Ehrler. Si tratta della nuova fresa in metallo duro integrale RF 100 Sharp.

 

Abbiamo sviluppato un nuovo utensile che spinge l’area di confine verso l’alto.

Efficiente su tutte le macchine

“La particolarità di questo utensile è che è ottimizzato per condizioni macchina stabili ma anche instabili”, afferma Ehrler. Che si tratti di una potente fresatrice CNC o di un tornio con prestazioni limitate: con la RF 100 Sharp, puoi spingere i limiti di qualsiasi operazione di fresatura a un livello completamente nuovo. Ciò è reso possibile da un materiale da taglio appositamente progettato dalla produzione di carburo di Guhring. Il metallo duro utilizzato per la fresa ha un’elevata tenacità. Questa proprietà evita che l’utensile si rompa in condizioni instabili e a basse velocità di taglio. La nuova fresa in metallo duro integrale è impeccabile: il suo passo diseguale del tagliente consente operazioni a basse vibrazioni e i migliori risultati anche a velocità di taglio inferiori.

In condizioni operative stabili, la fresa in metallo duro integrale raggiunge velocità di taglio e asportazione di materiale estremamente elevate. Oltre alla lavorazione convenzionale, la fresa è adatta anche per la lavorazione GTC (Guhring Trochoidal Cutting). E non temere l’usura degli utensili: lo strato AlCrN offre un elevato livello di protezione dall’usura, anche con parametri di taglio aggressivi.

 

Specialista per materiali tenaci e altamente legati

Durante lo sviluppo dell’RF 100 Sharp, l’attenzione si è concentrata anche sui materiali in cui viene utilizzato l’utensile. “Troviamo spesso materiali diversi presso le sedi dei nostri clienti, ma per lo più sono al di sotto del limite di resistenza alla trazione di 900 N/m”, riferisce Ehrler. Il compito era quindi quello di sviluppare un utensile che copre quanti più materiali possibile. Tuttavia, in particolare i materiali altamente legati e tenaci presentano sfide per gli utenti di utensili di fresatura: trucioli appiccicosi, inceppamenti di trucioli e persino rotture degli utensili non sono rari.

 

Questo può essere evitato con l’utensile giusto: “Sono proprio questi acciai tenaci e altamente legati che beneficiano di un angolo di spoglia acuto”, afferma Ehrler. E questo può essere trovato sul nuovo RF 100 Sharp: il suo angolo di spoglia di 12° riduce la pressione di taglio e le forze di taglio e garantisce così un taglio molto morbido e regolare in questi materiali. Anche l’accumulo di trucioli non è più un problema con questa fresa, perché il profilo della scanalatura particolarmente ampio lascia molto spazio per i trucioli.

Massima flessibilità per tutte le operazioni di fresatura

La flessibilità della RF 100 Sharp non si ferma alle varie operazioni di fresatura, indipendentemente dalla sgrossatura o dalla lavorazione fine, dalla scanalatura nel pieno o dalle rampe con angoli estremi. L’RF 100 Sharp è già disponibile da un diametro di 1 mm. Quindi puoi beneficiare delle sue eccezionali proprietà anche nella gamma micro. Rolf Ehrler riassume: “L’RF 100 Sharp copre l’intera gamma di diverse condizioni operative e abbiamo sempre risultati eccellenti”.

 

La lunghezza giusta per la tua applicazione

 

La RF 100 Sharp arricchisce la gamma Guhring come prima fresa in una versione extra lunga. Questa variante si basa su “lungo (DIN)”, ma ha un tagliente più lungo rispetto alla taglierina standard. “Ottieni più taglienti per i tuoi soldi”, spiega Ehrler. Il vostro vantaggio: quando si lavora a profondità maggiori, in futuro potrete anche utilizzare una fresa più economica con un diametro più piccolo. Ciò non solo consente di risparmiare sui costi degli utensili, ma anche di spazio nel magazzino utensili.

 

La RF 100 Sharp è disponibile anche in una versione di media lunghezza per lavorare a profondità ancora maggiori. Questa versione è stata progettata in modo che il tagliente (l2) rappresenti più del 50% della gamma (tagliente + collo) (l3). In questo modo il cliente può lavorare il suo pezzo (l3) con solo due piste di fresatura.

Nuova possibilità: Troncatura precisa su acciaio inossidabile con il Sistema 222

Il sistema 222 Gühring per la scanalatura e la troncatura è stato ampliato:

oltre agli inserti intercambiabili per materiali in acciaio, ora è disponibile anche un inserto con una larghezza di 3 mm per la troncatura di materiali in acciaio inossidabile. Con due taglienti e una lunghezza di 22 mm, il nuovo inserto intercambiabile è ideale per la troncatura di vari diametri. Offriamo anche una vasta gamma di portautensili con e senza raffreddamento interno.

Molti impianti di produzione utilizzano diversi tipi di acciaio. Negli ultimi anni, c’è stato un grande aumento della domanda di acciaio inossidabile: che si tratti di tecnologia medica, automobilistica o di ingegneria meccanica generale – in tutti i settori, i costruttori di macchine si affidano sempre più a materiali inossidabili e difficili da lavorare. Dopo il successo del lancio sul mercato dell’inserto da 3 mm per la lavorazione dell’acciaio, i clienti hanno spesso chiesto: quando possiamo aspettarci di vedere un inserto da taglio per la lavorazione dell’acciaio inossidabile? Gühring è stata felice di soddisfare questa richiesta!

Nella produzione in serie, questo inserto intercambiabile è usato per la troncatura su torni. Poiché la troncatura è spesso l’ultima applicazione su un componente, la sicurezza del processo è un fattore importante. Se l’utensile si rompe, il componente finito potrebbe essere danneggiato. Ecco perché è importante usare un inserto la cui geometria, il materiale da taglio e il rivestimento sono stati appositamente ottimizzati per questa applicazione.

Gli sviluppatori di Gühring hanno dato la massima importanza all’interazione tra rompitruciolo, grado di metallo duro,

rivestimento e design del tagliente. Il risultato è impressionante.

Controllo ottimale grazie al rompitruciolo

Durante lo sviluppo del nuovo inserto in acciaio inossidabile, gli esperti Gühring hanno esplorato a fondo il tema della rottura del truciolo. Il risultato è un inserto con un rompitruciolo estremamente efficace. Dopo tutto, “La sicurezza del processo è uguale alla rottura del truciolo e la rottura del truciolo è uguale alla sicurezza del processo”, spiega Marco Bücheler, Product Manager Gühring per gli utensili di scanalatura.

Con la scanalatura e la troncatura, un rompitruciolo deve lavorare molto: restringe il truciolo, perché il truciolo deve essere più stretto della larghezza della scanalatura, lo fa arrotondare e infine lo rompe. Questo è il multitasking! Il risultato è una rimozione affidabile del truciolo e una buona qualità della finitura superficiale.

Per una rimozione sicura dei trucioli, si raccomanda anche un’alimentazione mirata di refrigerante. Inoltre, questo riduce le temperature durante la lavorazione, mantiene bassa l’usura dell’inserto da taglio e migliora la qualità della finitura superficiale. I portautensili del sistema 222 hanno un raffreddamento interno per l’alimentazione diretta di refrigerante sulla parte superioree sulla spoglia frontale dell‘inserto. Il collegamento del refrigerante può essere fatto anche senza canale attraverso la fessura del refrigerante nell’area di contatto del portautensile.

42% di risparmio sui costi nei test applicativi

La perfetta combinazione di geometria, materiale da taglio e rivestimento è il risultato di numerosi test interni Gühring. Una pre-serie è stata poi prodotta e testata in prove sul campo insieme ai clienti Gühring. Il risultato: il feedback dei clienti è stato costantemente positivo, dato che tutti gli utensili della concorrenza potevano essere superati, i clienti hanno cambiato definitivamente le loro applicazioni di troncatura con il nuovo utensile Gühring.

Nell’esempio qui sotto, l’avanzamento è stato aumentato da 0,06 mm a 0,08 mm, il che si traduce in una riduzione impressionante del tempo di lavorazione con la stessa velocità di taglio. Con questa serie di 15.000 componenti, stiamo parlando di un risparmio di tempo di oltre cinque ore. Nonostante l’avanzamento più elevato, l’inserto Gühring crea anche il 40% in più di tagli di troncatura.

La conclusione di Marco Bücheler: “Qui abbiamo un prodotto tecnicamente impeccabile. I nostri test sul campo hanno dimostrato che abbiamo buone prestazioni e siamo competitivi con questo inserto in una vasta gamma di acciai inossidabili”.